L'Academia Belgica può contare sul generoso sostegno del Fondo René e Karin Jonckheere per la conservazione e l'inventario fotografico e digitale degli archivi e dei progetti relativi alla sua costruzione a Roma (1937-1939).
Come annunciato qualche mese fa, l'Academia Belgica ha avviato un vasto progetto di studio della costruzione della sua sede di Roma e dei suoi arredi originali, in gran parte conservati. Un gioiello architettonico che unisce modernismo e stile art déco, l'edificio è stato progettato e costruito tra il 1937 e il 1939 dall'italiano Gino Cipriani e dal brussellese Jean Hendrickx-Van den Bosch (vedi sotto e http://www.academiabelgica.it/progetti-di-ricerca).
Lo studio si basa, in parte, sull'esame sistematico degli archivi storici dell'Academia Belgica di Roma, che conservano le tavole originali, i disegni e gli schizzi dell'edificio (piante, prospetti delle facciate, particolari architettonici, ecc.) e della sua disposizione interna, sia le sale di rappresentanza (disegni originali per mensole, porte, tavoli, scrivanie, lampade in biblioteca, ecc.) sia le stanze per residenti-ricercatori e artisti (disegni originali per sedie, armadi, cassettiere, ecc.). L'archivio comprende anche modelli e campioni di alcuni mobili e complementi (persiane, maniglie, lavabi, ecc.) forniti dalle case produttrici, nonché tutta la documentazione amministrativa relativa all'esecuzione del progetto architettonico e d'arredo.
Grazie al generoso sostegno del Fondo René e Karin Jonckheere, gestito dalla Fondation Roi Baudouin, questi documenti totalmente inediti verranno ora fotografati e digitalizzati, in vista della loro completa inventariazione e della creazione di un database, accessibile al pubblico, dedicato alla villa dell'Academia Belgica. Parallelamente verranno prese misure per la conservazione ottimale dei documenti.
Per la realizzazione di questo progetto l'Academia Belgica può contare sulla collaborazione dell'Institut Royal Patrimoine Artistique (IRPA), che dispone delle conoscenze tecniche e delle attrezzature adeguate per fotografare tavole di grande formato. Questa collaborazione è tanto più preziosa in quanto le foto saranno utilizzate anche per accrescere la fototeca dell'IRPA, che ha tra le sue missioni primarie l'inventario fotografico del patrimonio culturale belga, a cui innegabilmente appartengono le piante e i disegni dell'edificio dell'Academia Belgica.
Il patrocinio del Fondo René e Karin Jonckheere permette così di conservare, valorizzare e portare all'attenzione del pubblico belga e internazionale gli archivi di indiscutibile valore patrimoniale dell'Academia Belgica, che testimoniano una collaborazione architettonica italo-belga unica nel suo genere. Di questo ringraziamo profondamente i suoi amministratori.
Ciclo di conferenze