Franz Cumont

Il vaut mieux s'exposer [aux critiques] que de ressembler au dragon de la fable dans l'antre où il garde jalousement un trésor stérile. L'essentiel est de mettre à la disposition commune des travailleurs les matériaux qu'ils feront entrer dans leurs constructions futures.
(F. Cumont, Fouilles de Doura-Europos, Paris, 1926, p. vii.)

Franz Cumont e l'Academia Belgica

Studioso di fama internazionale, famoso per i suoi lavori su Mitra e la diffusione delle religioni orientali nell'Impero romano, Franz Cumont (1868-1947) lavorò attivamente alla creazione dell'Academia Belgica, di cui fu il primo presidente del Consiglio di amministrazione, dal maggio 1939 - quando fu fondata - fino al 1947, anno della sua morte.

Prova del suo attaccamento all'Academia Belgica, Franz Cumont lasciò in eredità nel 1947 la sua ricca biblioteca personale, contenente oltre 15.000 volumi ed estratti, tra cui tutta la sua produzione scientifica e numerose opere annotate di sua propria mano.

A ciò si aggiunsero per testamento i suoi archivi mentre la sua corrispondenza, più di 12.000 lettere da lui ricevute, sono state depositate presso l'Academia Belgica dagli eredi.

 

Analisi, studio e valorizzazione del Fondo Franz Cumont

L'Academia Belgica non ha mai smesso di valorizzare l'eredità intellettuale di Franz Cumont e l'eccezionale patrimonio che lo scienziato le ha lasciato in eredità. Tutte queste tracce di cui l'Academia è ora depositaria, rivelano il modo in cui Cumont ha organizzato il suo pensiero, ha conservato il ricordo delle sue attività, mantenuto una rete di collaborazioni e scambi ... Gli archivi gettano anche uno sguardo unico su un'epoca ricca ma tumultuosa: apertura di siti archeologici strategici, come quello dell'Ara Pacis a Roma, scoperta di siti e testimonianze inaspettati, come la sinagoga di Doura-Europos in Siria, ma anche il colonialismo, l'ascesa del fascismo in Italia, le due guerre mondiali, ecc.

Da una ventina d'anni l'Academia Belgica ha iniziato un vasto progetto di ricerca con l'obiettivo di analizzare sistematicamente e mettere in linea, sotto forma di base dati, tutti gli archivi e la corrispondenza di Franz Cumont in suo possesso. Questo progetto a lungo termine è ancora in corso.

Allo stesso tempo, l'Academia Belgica dirige e sostiene la ristampa completa e critica delle opere di Franz Cumont (vd. Bibliotheca Cumontiana)

Infine, per valorizzare i risultati, l'Academia Belgica organizza a intervalli regolari e in collaborazione con altre istituzioni accademiche, dei colloqui sulla personalità scientifica e l'importanza dell'opera di Franz Cumont.

✻ ✻ ✻
I fiamminghi e l'Italia

Dalla fondazione dell'Academia Belgica nel 1939, la presenza a Roma dei fiamminghi (vale a dire cittadini degli antichi Paesi Bassi o del principato di Liegi), in particolare a livello artistico, è un argomento di ricerca centrale dell'istituto. Le pubblicazioni di P. Liebaert, D. Coekelberghs, D. Bodard e N. Dacos, tra gli altri, ne sono un buon esempio. Un altro contributo fondamentale al tema è il lavoro di G. Hoogewerff, ex direttore dell'Istituto olandese di Roma. Infine, le recenti pubblicazioni di G. Sapori, L. Lorizzo, M. Berti ed E. Corswarem mostrano un rinnovato interesse per l'ambiente artistico fiammingo a Roma.

Questo rinnovato interesse fa parte di un movimento più ampio che vede negli ultimi anni lo sviluppo di sempre più ricerche sulla presenza straniera nella Città Eterna. Citiamo, ad esempio, le ricerche sui forestieri dirette da S. Cabibbo, quelle sulle confraternite straniere condotte tra l'altro da A. Virot, o il programma di ricerca sulla nazione tedesca a Roma sotto la direzione di S. Kubersky-Piredda.

Tuttavia, manca ancora uno studio sistematico e diacronico sulla presenza di artisti fiamminghi a Roma.

È per questo che l'Academia Belgica continua a stimolare la ricerca che abbia come tema I fiamminghi e l'Italia o relativa, più in generale, ai rapporti tra i Paesi Bassi meridionali e la penisola.

Dal 2014 al 2020, grazie al finanziamento del Fonds Baillet Latour, l’Academia Belgica ha incoraggiato diverse attività volte ad individuare la presenza dei fiamminghi nella penisola italiana attraverso testimonianze artistiche conservate in biblioteche e archivi italiani e belgi (rapports d’activité).

Early Modern Prints from the Low Countries in Italian Collections

Con la collaborazione di numerosi partner italiani e stranieri, ha sviluppato specificamente un progetto di ricerca relativo all'identificazione e alla catalogazione online delle incisioni degli antichi Paesi Bassi conservate nelle collezioni pubbliche italiane, romane in particolare. Questo progetto, supervisionato da un comitato scientifico internazionale composto da specialisti del settore, è stato realizzato fino al 2020 con l'aiuto di ricercatori-borsisti finanziati dal Fonds Baillet Latour, che hanno identificato le stampe, raccolto e implementato i dati sotto la supervisione dei coordinatori. Attualmente sono state esaminate le collezioni di quattro biblioteche romane: la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca Angelica, la Biblioteca Casanatense e la Biblioteca Corsiniana.

✻ ✻ ✻
L'edificio e i mobili originali dell'Academia Belgica. Una testimonianza unica di una collaborazione italo-belga in fase di studio

L'edificio dell'Academia Belgica, un gioiello di architettura tra stile modernista e art deco, fu costruito tra il 1937 e il 1939 dall'italiano Gino Cipriani (1890-1972) e dal brussellese Jean Hendrickx-Van den Bosch (1890- 1961), che progettò anche i mobili originali, in gran parte conservati. Se Gino Cipriani è relativamente conosciuto in Italia, il brussellese Jean Hendrickx-Van den Bosch è oggi dimenticato. Tuttavia, è l'architetto a Bruxelles della Gare du Nord (su progetto di P. e J. Saintenoy) e di diversi edifici per uffici, ad esempio quello della società Électrolux.

Nonostante l'unicità e l'innegabile valore patrimoniale dell'edificio e dell'arredamento originale dell'Academia Belgica, finora questi non sono mai stati oggetto di uno studio approfondito. È stato perciò avviato un progetto di ricerca pluriennale, con l'obiettivo di studiare le diverse fasi di realizzazione dell'edificio e dell'arredamento originale, di contestualizzare gli stili scelti e valutarne le implicazioni nel particolare contesto delle relazioni italo-belghe prebelliche. Il progetto prevede inoltre l'inventario dei mobili e l'elaborazione di schede dettagliate sul loro stato di conservazione, in vista del futuro restauro di alcuni di essi. Poiché i mobili sono ancora in uso (specialmente nelle stanze degli ospiti), il loro restauro, che è diventato essenziale per alcuni, richiede effettivamente a monte uno studio e una riflessione particolari.

Per realizzare il progetto, l'Academia Belgica può contare su diversi partner. È in particolare associata al gruppo di ricerca Architecture, Interiority, Inhabitation del Dipartimento di Architettura della KU Leuven, uno dei cui progetti consiste nello studio di come, fin dal principio, il Belgio si è mostrato all'estero attraverso l'architettura e l'interior design delle sue ambasciate (promotori : Prof. Dr. Anne-Françoise Morel e Prof. Dr. Fredie Floré).

Lo studio si basa, in parte, sull'esame sistematico degli archivi storici dell'Academia Belgica di Roma, che conservano le tavole originali, i disegni e gli schizzi dell'edificio (piante, prospetti delle facciate, particolari architettonici, ecc.) e della sua disposizione interna, sia le sale di rappresentanza (disegni originali per mensole, porte, tavoli, scrivanie, lampade in biblioteca, ecc.) sia le stanze per residenti-ricercatori e artisti (disegni originali per sedie, armadi, cassettiere, ecc.). L'archivio comprende anche modelli e campioni di alcuni mobili e complementi (persiane, maniglie, lavabi, ecc.) forniti dalle case produttrici, nonché tutta la documentazione amministrativa relativa all'esecuzione del progetto architettonico e d'arredo.

Grazie al generoso sostegno del Fondo René e Karin Jonckheere, gestito dalla Fondation Roi Baudouin, questi documenti totalmente inediti verranno ora fotografati e digitalizzati, in vista della loro completa inventariazione e della creazione di un database, accessibile al pubblico, dedicato alla villa dell'Academia Belgica. Parallelamente verranno prese misure per la conservazione ottimale dei documenti.

Per la realizzazione di questo progetto l'Academia Belgica può contare sulla collaborazione dell'Institut Royal Patrimoine Artistique (IRPA), che dispone delle conoscenze tecniche e delle attrezzature adeguate per fotografare tavole di grande formato. Questa collaborazione è tanto più preziosa in quanto le foto saranno utilizzate anche per accrescere la fototeca dell'IRPA, che ha tra le sue missioni primarie l'inventario fotografico del patrimonio culturale belga, a cui innegabilmente appartengono le piante e i disegni dell'edificio dell'Academia Belgica.

I risultati della ricerca saranno oggetto di un'opera sulla storia dell'Academia Belgica sia dal punto di vista istituzionale che da quello del patrimonio (pubblicazione prevista: 2023; la pubblicazione beneficia anche del sostegno del Fondo René e Karin Jonckheere). L'Academia Belgica ha in programma di dedicare a ciò una mostra.

✻ ✻ ✻
Progetto di ricerca – Archivi

Culture dello spettacolo barocco tra Italia e antichi Paesi Bassi (2010-2013)

Il progetto scientifico federale Cultures du spectacle baroque entre Italie et anciens Pays-Bas, della durata di tre anni, ambiva, a partire dall'esame del carattere multimediale della festa barocca, a studiarne i vari fattori (tecnici, economici, artistici, politici e religiosi) per approdare ad un'analisi culturale dell'inizio del periodo moderno. Il punto di partenza di questa analisi è lo studio delle celebrazioni religiose per evidenziare il legame tra Roma e i Paesi Bassi cattolici. Il progetto è stato finanziato dalla Politique scientifique fédérale belga sotto l'egida dell'Academia Belgica, dell'Istituto storico belga di Roma e della Fondazione nazionale principessa Marie-José.

Il progetto comprendeva un ricco programma di attività a Roma e in Belgio. Tra le pubblicazioni più recenti :

Cultures du spectacle baroque. Cadres, expériences et représentations des solennités religieuses entre Italie et anciens Pays-Bas
Ed. R. Dekoninck, M. Delbeke, A. Delfosse, C. Heering, K. Vermeir, IHBR, Artes, 10, Brepols Publishers, 2019. 364 p. : ISBN : 978-90-74461-93-1.
Il volume riunisce una serie di studi che sono stati condotti e / o presentati nell'ambito del programma di ricerca Cultures du spectacle baroque entre Italie et anciens Pays-Bas. La sua ambizione è di rinnovare l'analisi storica e teorica di solennità spettacolari, prestando particolare attenzione agli effetti prodotti dagli apparati esibiti durante questo tipo di eventi. Inoltre, non volendo ampliare il campo già ben esplorato dei rituali civici o monarchici, si è concentrato principalmente sulle solennità religiose. Pur tenendo conto della diffusione su scala europea e persino mondiale dei modelli di feste, si è tenuto a privilegiare il confronto tra due ambiti culturali, gli ex Paesi Bassi e l'Italia, che, sebbene sviluppino culture festive proprie ancorate alle tradizioni locali, non di meno mantengono scambi che aumentano dal XVI secolo. Tuttavia non si tratta tanto di considerare le tracce di queste influenze, quanto di comprendere meglio il modo in cui queste due culture sono state in grado di costruire, indipendentemente l'una dall'altra e / o in contatto tra loro, delle stesse concezioni dell'esperienza festiva, al di là delle differenze dei mezzi attuati.

Franz Cumont (1868-1947)

Storico, epigrafista, archeologo e numismatico, Franz Cumont, nato ad Aalst il 3 gennaio 1868, non è altro, secondo la sua grande specialista Corinne Bonnet, che l'alter ego del famoso storico belga Henri Pirenne, un'altra personalità che sostenne l'Academia Belgica. Cumont dominava l'intero campo dell'antichità e conosceva il siriaco, l'ebraico, il sanscrito ...

Dopo gli studi secondari all'Athénée royal di Bruxelles, Franz Cumont si laureò in filosofia e lettere all'Università di Gand nel 1887, quindi completò i suoi studi a Berlino, Vienna e Parigi.

Nel 1892, all'età di 24 anni, fu nominato professore all'Università di Gand e divenne presto assistente conservatore presso i Musées royaux d’Art et d’Histoire (Musée du Cinquantenaire). Fu spesso invitato dal prestigioso Collège de France e dall'Università di Oxford. La sua ricerca riguarda i testi e i monumenti del culto di Mitra, dio orientale venerato principalmente in epoca romana, di cui si trovano testimonianze in tutto l'impero. Nel 1906 pubblicò « Les religions orientales et le paganisme romain », una sintesi considerata ancora oggi uno studio di riferimento.

Il libro ebbe un enorme successo. Franz Cumont aveva scritto un lavoro pionieristico: concependo il cristianesimo da una prospettiva storica, mostrava che le religioni orientali erano - almeno per un certo periodo - concorrenti del cristianesimo. L'Università di Gand - per quanto statale - ne fu offesa e il famoso storico si trovò esposto all'ostilità dell'onnipotente partito cattolico. E quando il ministro dell'epoca rifiutò - contro il consiglio dell'Università di Gand - di affidargli un corso di storia romana, Cumont si dimise e lasciò Gand.

Dal 1914 alla sua morte nel 1947, grazie a un patrimonio di famiglia, visse di rendita tra Roma e Parigi, dove viveva suo fratello. Cumont decise quindi di dedicarsi esclusivamente alla sua ricerca e tenne conferenze in tutto il mondo. In tutto pubblicherà circa un migliaio di lavori (libri e articoli) relativi alle antiche religioni orientali, all'astrologia, alla storia delle scienze antiche. Pubblicherà anche un catalogo di manoscritti astrologici greci (a cui hanno collaborato i professori dell'ULg Delatte, padre e figlio).

Fervente sostenitore dell'Academia Belgica dal suo concepimento, divenne il primo presidente del suo Consiglio di amministrazione, dal 1939 al 1947, l'anno della sua morte.

Archivi e corrispondenza

Gli archivi e la corrispondenza di Franz Cumont conservati presso l'Academia Belgica testimoniano lo straordinario percorso scientifico dello scienziato nell'Europa della fine del XIX e prima metà del XX secolo

Essi comprendono:

  • Più di 12.000 lettere, redatte principalmente in francese, tedesco, inglese e italiano e indirizzate a Franz Cumont da illustri studiosi come Jérôme Carcopino, Theodor Mommsen, Salomon Reinach o Georg Wissowa e varie personalità belghe, tra cui Eugène Goblet d’Alviella e Raoul Warocqué. Questa corrispondenza è stata completamente studiata e digitalizzata (link al database, che è anche incluso nella sezione della biblioteca).
  • Manoscritti dei corsi universitari seguiti da Franz Cumont in Belgio e Germania
  • Manoscritti, in parte inediti, di articoli e libri scritti da Franz Cumont, nonché note preparatorie per le sue pubblicazioni
  • Appunti bibliografici
  • Vari documenti sulle sue attività scientifiche e accademiche
  • Diari di viaggio in Oriente (Turchia nel 1900 e Siria nel 1907), accompagnati da numerose fotografie e diapositive
  • Un diario manoscritto, inedito, dell'inizio della Prima guerra mondiale in Belgio
  • Oltre 350 foto di siti e monumenti (alcuni ancora non identificati)

Bibliotheca Cumontiana

L'Academia Belgica dirige e sostiene la riedizione completa delle opere di Franz Cumont. In molti campi il lavoro del ricercatore è stato fondamentale e rimane essenziale. Il suo pensiero rappresenta un momento storiografico significativo, costantemente sollecitato dal progresso della conoscenza e dall'evoluzione delle questioni. Ecco perché una riedizione delle opere di Cumont fa parte non solo della storiografia ma anche dell'attualità delle discipline storiche e filologiche.

Il progetto editoriale della Bibliotheca Cumontiana comprende le collezioni Scripta Maiora, dedicata alla ristampa critica di importanti opere di Franz Cumont, e Scripta Minora, riservata a quella, tematica, dei suoi articoli. Le due collezioni si avvalgono della collaborazione dei migliori ricercatori nel campo e sono gestite da un comitato scientifico composto da professori di università e centri di ricerca tra i più importanti in Europa.

SCRIPTA MAIORA

Gli Scripta Maiora sono dedicati alla ristampa di importanti opere di Franz Cumont. Ogni volume ripubblicato è arricchito da un'introduzione alla genesi dell'opera, alle sue fonti, metodi, questioni e alla sua recezione, scritta da specialisti del campo di ricerca inerente.

Dal 2017, le opere di Franz Cumont sono diventate di dominio pubblico. Questo è il motivo per cui è stato deciso di offrire in libero accesso, attraverso il sito web dell'Academia Belgica, i testi che non sono stati ancora ripubblicati nella collezione. Le rispettive introduzioni a queste opere saranno raggruppate in due volumi di prossima pubblicazione:

1/ Introduzioni a Studia Pontica 1-3, Bruxelles 1903-1910 - Études syriennes, Paris 1917 - Fouilles de Doura-Europos 1922-1923, Paris 1926
2/ Introduzioni a After life in Roman Paganism, New Haven 1922 - L'Égypte des astrologues, Bruxelles 1937- Les Mages hellénisés, Zoroastre, Ostanès et Hystaspe, d'après le tradition grecque (avec J. Bidez), Paris 1938

Volumi pubblicati:

Les religions orientales dans le paganisme romain, Paris 1929 (4e éd.)

Ed. C. Bonnet (Toulouse) e F. Van Haeperen (Louvain), con la collaborazione di B. Toune.
Bibliotheca Cumontiana, Scripta Maiora, 1, Torino, Nino Aragno, 2006, LXXVI, 406 p. : ill, ISBN : 978-88-8419-289-9.

Lux Perpetua, Paris 1949

Ed. A. Motte (Liège) e B. Rochette (Liège), con la collaborazione di B. Toune.
Bibliotheca Cumontiana, Scripta Maiora, 2, Torino, Nino Aragno, 2010, CXLVIII, 594 p. : ill, ISBN : 978-88-8419-423-7.

Les Mystères de Mithra, Bruxelles 1913 (3. ed.)

Ed. N. Belayche (Paris, EPHE) e A. Mastrocinque (Vérone), con la collaborazione di D. Bonanno.
Bibliotheca Cumontiana, Scripta Maiora, 3, Torino, Nino Aragno, 2013. XC, 258 p. : ill, ISBN : 978-88-8419-610-1.

Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Paris 1942

Ed. J. e J.Ch. Balty, con la collaborazione di Ch. Bossu.
Bibliotheca Cumontiana, Scripta Maiora, 4, Brepols Publishers, 2015. CLXVI, 548 p. : ill, ISBN : 978-90-74461-78-8.

Comment la Belgique fut romanisée. Essai historique, Bruxelles 1914

Ed. X. Deru (Lille) e G. Leman-Delerive (CNRS, Lille)
Bibliotheca Cumontiana, Scripta Maiora, 4, Brepols Publishers, 2017. CLXVI, 548 p. : ill, ISBN : 978-90-74461-86-3.

 

SCRIPTA MINORA

Gli Scripta Minora sono riservati alla ristampa di articoli di Franz Cumont. Ogni volume riunisce diversi articoli per tema ed è arricchito da un'introduzione, scritta da specialisti nel campo di ricerca inerente, il cui obiettivo è contestualizzare gli scritti di Cumont.

Volumi pubblicati:

Astrologie

Ed. B. Bakhouche (Montpellier) e D. Praet (Gent), con la collaborazione di A. Lannoy e d'E. Scheerlinck Bibliotheca Cumontiana, Scripta Minora, 4, Brepols Publishers, 2015. LVII, 416 p. : ISBN : 978-90-74461-79-5.0.

Manichéisme

Ed. M. Tardieu (Collège de France) e D. Praet (Gent), con la collaborazione di A. Lannoy e d'A. Di Rienzo
Bibliotheca Cumontiana, Scripta Minora, 6, Brepols Publishers, 2017. XLIII, 209 p. : ISBN : 978-90-74461-87-0.

Doura-Europos

Ed. T. Kaizer (Durham), D. Praet (Gent) e A. Lannoy (Gent)
Bibliotheca Cumontiana, Scripta Minora, 7, Brepols Publishers, 2020. XCVVIII, 470 p. : ISBN : 978-94-92771-38-4.

Volumi di prossima pubblicazione:

Philosophie
Ed. D. Praet (Gent) e A. Lannoy (Gent)

Religions orientales et Cultes à Mystères
Ed. C. Bonnet (Toulouse), V. Pirenne-Delforge (Liège) e D. Praet (Gent)

Religions orientales et la transformation du paganisme
Ed. C. Bonnet (Toulouse), V. Pirenne-Delforge (Liège) e D. Praet (Gent)

Christianisme et Judaïsme
Ed. K. Demoen (Gent), A. Lannoy (Gent) e D. Praet (Gent)

Colloqui

  • Nel novembre 2006, la conferenza internazionale dedicata a "Religions orientales dans le monde grec et romain : cent ans après Cumont (1906-2006)" e organizzata presso l'Academia Belgica ha esaminato i legami proficui e problematici tra la ricerca contemporanea e le categorie ereditate dal passato, in particolare dal lavoro di Cumont.
  • Per il 75 ° anniversario della morte di Franz Cumont nel 2022, l'Academia Belgica prevede l'organizzazione a Roma di una conferenza internazionale dedicata alle «tracce» che lo scienziato ha lasciato della sua attività intellettuale e la visione che il mondo della ricerca ha avuto degli oggetti dei suoi studi

Il Fonds Baillet Latour

Il Fonds Baillet Latour, creato nel 1974 dal conte Alfred de Baillet Latour, amministratore delle birrerie Artois dal 1947 al 1980, ha lo scopo di incoraggiare iniziative di alto valore umano, principalmente di natura scientifica, accademica, artistica o sportiva, e finanziarle con premi o borse di studio, esclusa qualsiasi forma di lucro e senza tener conto delle convinzioni politiche, sindacali, filosofiche o religiose. Il fondo Baillet Latour è attivo principalmente nei seguenti settori: ricerca medica, patrimonio culturale belga, formazione universitaria ed olimpismo.